Mise à jour complétée, site multilingue

Le site martinbellemare.com est maintenant à jour avec des sections multilingues, anglais, italien et allemand pour les amateurs d’accordéon qui parlent l’une de ses belles langues! Tout cela est accessible via le Menu au haut de l’écran.

In english
The site is now up to date with multilingual sections, English, Italian and German for accordion lovers who speak one of its beautiful languages! All this is accessible via the Menu at the top of the screen.

In italiano
Il sito è attualmente aggiornato con sezioni multilingue, inglese, italiano e tedesco per gli amanti della fisarmonica che parlano una delle sue belle lingue! Tutto questo è accessibile tramite il Menu nella parte superiore dello schermo.

In deutscher Sprache
Die Website ist nun auf dem neuesten Stand mit mehrsprachigen Abschnitten, Englisch, Italienisch und Deutsch für Akkordeon-Liebhaber, die eine ihrer schönen Sprachen sprechen! All dies ist über das Menü an der oberen Seite des Bildschirms zugänglich.

Il Martin Bellemare Trio

Il Martin Bellemare Trio, composto da Christine Tassan alla chitarra, Greg Buckles al contrabbasso e Martin alla fisarmonica, suona brani di Martin Bellemare, brani di Richard Galliano, standard jazz francesi (swing, musette e altri).

Gli ospiti occasionalmente si uniscono al Trio, Gilles Schetagne alla batteria, Yvan Belleau al clarinetto o Martine Gaumond al violino, tra gli altri.

La fisarmonica jazz in Quebec

 Il jazz per fisarmonica in Quebec è molto raro, anche se il pubblico qui ama i fisarmonicisti jazz provenienti da altre parti.  Inoltre, Martin Bellemare è uno dei pochi fisarmonicisti del Quebec, compositori di brani jazz originali.  La formazione in trio, fisarmonica, chitarra e contrabbasso è rara nel jazz.  La diversità dei temi, la qualità degli assoli e l’originalità degli arrangiamenti lo rendono un prodotto unico e di alta qualità nel panorama musicale del Quebec.  La crescente popolarità della fisarmonica al Montreal Jazz Festival (Richard Galliano, Daniel Mille) o durante tutto l’anno (Ludovic Beier, Marcel Loeffler), così come la longevità e la fama mondiale del Carrefour Mondial de Montmagny della fisarmonica, strumento più conosciuto e apprezzato dal pubblico qui.

Biografia dei musicisti del Martin Bellemare Trio

cropped-img_0405.jpg

Fisarmonicista professionista da oltre 40 anni, ha studiato fisarmonica al CÉGEP de St-Laurent e all’Université de Montréal.  Martin Bellemare ha un repertorio che spazia da Richard Galliano a Django Reinhardt, includendo standard di musette, chansonnier francesi e gli standard americani più oscillanti e composizioni originali.  Ha partecipato ad alcune musiche da film con René Lussier e Robert Marcel Lepage e ha fatto parte dell’orchestra di François Cousineau per diversi spettacoli.

 Martin si esibisce in trio, con Christine Tassan e Greg Buckles, con cui ha prodotto e pubblicato un CD nel 2017, Appellation Musette Nouveau.  Il trio si è esibito due volte al Carrefour Mondial de l’accordéon e su vari palchi nell’area di Montreal.

 Martin ha prodotto due dischi da solista, Accordéon Swing-Musette e Accordéon Swing-Manouche.  Per due volte 15 brani dal repertorio standard per fisarmonica, oltre a composizioni di Martin.

Per più di 20 anni, la chitarrista Christine Tassan ha guidato la sua barca con brio, aplomb e un dinamismo assolutamente contagioso. Una delle rare soliste femminili di chitarra jazz e gypsy jazz, si distingue per il suo modo di suonare sensibile, la forza silenziosa e l’audacia irresistibile.

Formatosi in chitarra classica, si interessa di molti stili, studiando folk, pop, jazz e sviluppando il suo talento di cantautrice in tenera età. Il suo interesse per il jazz gitano, il jazz e l’improvvisazione è iniziato proprio con la scoperta della musica di Django Reinhardt nel 1998, uno stile che ha appreso partecipando a masterclass, come Angelo Debarre, Emmanuel Kassimo o Yorgui Loeffler.

Nel 2003 ha fondato il suo gruppo gypsy jazz e swing, Christine Tassan et les Imposteures, che ha subito ottenuto un grande successo ed è diventato un punto fermo della scena gitana. Il quartetto ha sette album al suo attivo, tra cui « Entre Félix et Django » che ha vinto il Prix Opus come « Jazz Album of the Year » nel 2017 e una nomination per « Show of the Year » nel 2018. l’ultimo « Django Belles « , pubblicato nel 2018, integra due nuovi musicisti sugli ottoni, per un’ode originale all’inverno del Quebec.

Sempre alla ricerca di nuovi orizzonti, Christine ha studiato composizione e arrangiamento jazz al Berklee College of Music (2014). Nel 2020, insieme a Les Imposteures, arriva con questo nuovo progetto di quintetto, Interior Journey, che riunisce dieci composizioni strumentali, frutto di una ricerca musicale introspettiva. Scopriamo una nuova sfaccettatura del chitarrista, con sonorità elettriche e bebop.

Originario degli Stati Uniti, residente a Montreal da diversi anni, Greg Buckles completa il Trio con un solido contrabbasso come accompagnamento e fantasioso come solista. La sua carriera lo ha portato ad esibirsi con diverse formazioni, accompagnando diversi cantanti, qui e in giro per il mondo.

Il CD « Appellation Musette Nouveau »

(Rilasciato maggio 2017)
Il CD Appellation Musette Nouveau del Trio Martin Bellemare è composto da 12 composizioni originali di Martin Bellemare, fisarmonicista.  Di inspirazione europea e del Quebec, la New Musette (Richard Galliano) e le composizioni in stile jazz standard sono abbastanza accessibili a tutto il pubblico jazz.  Christine Tassan, riconosciuta chitarrista jazz, fa parte del Trio da diversi anni e partecipa agli arrangiamenti dei brani.  Greg Buckles al contrabbasso completa il Trio.

Martin Bellemare: fisarmonica e composizione
Christine Tassan: chitarra jazz
Greg Buckles: contrabbasso

Alcuni titoli:
Valse à Jazzer (Valzer jazz)
Insolitement vôtre (Insolitamente tuo)
Appellation Musette Nouveau (Denominazione Musette Nouveau)
La relâche (Le vacanze di primavera)
Balade d’été (Giro estivo)
Aube à Los Angeles (L’alba a Los Angeles)
Neo-Swing

Radio-Canada ha pubblicato una recensione dell’album:

Accordéon musette rime invariablement avec Paris. Toutefois, le Trio Martin Bellemare entend faire de Montréal et du Québec des équivalents tout aussi « swinguants » avec l’album Appellation musette nouveau, du jazz musette bien balancé et sans clichés.

On reconnaît le style, la dégaine et la joie de vivre exprimés par le son si reconnaissable du style musette, mais Martin Bellemare ne se limite pas à ressasser les mêmes ingrédients dans le chaudron. Il apporte sa touche personnelle à la recette, en l’épiçant de quelques emprunts à d’autres genres musicaux, comme le blues, le tango ou la samba. On se retrouve donc comme attablé pour un repas inspiré de la grande cuisine de l’Hexagone, mais avec un savoir-faire et une originalité toute québécoise.

Voilà qui promet pour le nouveau musette fait à Montréal.

Martin Bellemare à l’accordéon est solidement soutenu par le contrebassiste Greg Buckles et la guitariste Christine Tassan, que l’on retrouve ici sans ses Imposteures (l’ensemble tout féminin qu’elle dirige depuis des années). Leur absence ne semble pas lui nuire, car elle est en jolie forme.

Par Frédéric Cardin

Ici Musique

Disponibile

Questo site web
Bandcamp

Apple Music

Le 12 composizioni di Martin Bellemare

Ecco le mie 12 composizioni dal disco e una (molto) breve descrizione di ciascuna.

Valse à Jazzer: festoso valzer jazz, inspirato a Richard Galliano e Bill Evans

Insolitement vôtre (Insolitamente tuo): energico funky, il titolo… suona bene, tutto qui!

Appellation Musette Nouveau: pezzo del titolo, inspirata alla New Musette di Richard Galliano… e al Beaujolais!

Chez Roberto: brano latino, tema per chitarra, inspirazione multipla

Douceurs Montérégiennes  (Dolcezza monteregiana): pedalare in 3/4, dolce come una passeggiata in montagna

Tango-Swing: energico, moderno, come i tanghi di Piazzolla o Galliano

La Relâche: costruita sul modello di un valzer musette standard, composta all’inizio di marzo…

Dualité Claire (Chiara Dualità): 2 temi composti a distanza di anni, 2 strumenti (anche 3) che si rispondono in assolo, il tutto armonizzandosi in modo chiaro e limpido

Balade d’été (Giro estivo), è Summertime con i miei colori

Aube à Los Angeles (L’alba a Los Angeles), dall’alba al mattino presto, in omaggio a Jean-Luc Ponty

Jeux au Parc Molson (Giochi al Molson Park), riff tenuto a lungo in un cassetto e aggiornato con le ultime novità, 2 bambini che giocano a lanciare una palla

Néo-Swing, uno swing personale, la gioia di vivere in 4/4

Buon ascolto!

Martin Bellemare